Il Museo Fellini di Rimini ha inaugurato il 14 Novembre una mostra dedicata al grande regista per onorare la memoria di uno dei cittadini riminesi più significativi del secolo scorso: si tratta di Libri di Casa Mia, esposizione della biblioteca privata di Federico Fellini. Molti volumi provengono dalla casa di Via Margutta, luogo dove ha vissuto a lungo e situato a Roma nei pressi di Cinecittà mentre altri vennero raccolti e catalogati dal suo amico Vincenzo Mollica e depositati nel museo di Rimini. La mostra Libri di Casa Mia è un’occasione per scoprire aspetti ancora inediti della vita di Federico Fellini e la provenienza del suo genio creativo, fonte di tante citazioni presenti nei suoi film.
Libri di Casa Mia sarà suddiviso in quattro aree: Un’infanzia lunga una vita, Nulla si sa, Tutto si immagina e Cosa si prende da un libro?; si tratta di diversi percorsi tematici ricchi di riferimenti al suo stile e i suoi film che permetteranno di ripercorrere la sua vita attraverso i suoi libri e le sue preferenze nella lettura. Per scoprire il carattere e i pensieri di una persona è necessario osservare i libri della sua biblioteca e questo fatto ha permesso di capire la vera personalità di Federico Fellini con sfaccettature ignote fin’ora. L’appuntamento con la mostra Libri di Casa Mia è aperto fino al 13 Aprile 2009 presso il museo Fellini di Rimini ad ingresso gratuito.